Dal 19 di ottobre, un incontro al mese

TRA CINEMA E TEATRO

Tra cinema e teatro
Rassegna metacinematografica allo Spazio H.Vox

A cura di Emanuele Galesi

Presentazione

Cinema e teatro: due linguaggi distinti, ma intrecciati. Il primo vive della potenza delle immagini e del montaggio, il secondo della presenza viva dell’attore e dell’immediatezza della scena. Eppure, da sempre, si osservano, si contaminano e si rispecchiano. La rassegna Tra cinema e teatro, organizzata dallo Spazio H.Vox, propone un viaggio attraverso film che raccontano questo dialogo fecondo.

Cinque incontri, da ottobre ad aprile, offriranno al pubblico l’occasione di esplorare, con il supporto di studiosi e appassionati, alcuni momenti cruciali di questa relazione: dall’eredità dell’Actors Studio sul cinema statunitense (19 ottobre, con Caterina Rossi) a Novecento e La leggenda del pianista sull’oceano di Giuseppe Tornatore, opere in cui il confine tra palcoscenico e grande schermo si fa sottile (23 novembre, con Enrico Danesi); fino al contributo delle forme teatrali tradizionali alla cultura cinematografica giapponese (18 gennaio, con Diego Pellecchia).

Il percorso proseguirà con un incontro dedicato alle trasposizioni dei classici di Shakespeare e Čechov nel lavoro registico di Al Pacino e Louis Malle (1 marzo, con Massimo Morelli), per concludersi con un viaggio nei grandi monologhi del cinema (19 aprile, con Paolo Fossati ed Emanuele Galesi).

Spezzoni di film, letture e analisi critiche aiuteranno a riflettere su come il cinema sappia reinventare il teatro, e il teatro restituire profondità e presenza al cinema.


Date

19 ottobre dalle 17.00 alle 19.00
L’Actors Studio nel cinema statunitense: Marlon Brando e Robert De Niro – con Caterina Rossi

23 novembre dalle 18.00 alle 20.00
Novecento e La leggenda del pianista sull’oceano – con Enrico Danesi

18 gennaio dalle 18.00 alle 20.00
Dal palcoscenico allo schermo: il contributo del teatro tradizionale al cinema giapponese – con Diego Pellecchia

1 marzo dalle 18.00 alle 20.00
Sguardi dal loggione: da Shakespeare a Cechov, da Al Pacino a Louis Malle – con Massimo Morelli

19 aprile dalle 18.00 alle 20.00
A tu per tu con il protagonista: grandi monologhi che bucano lo schermo – con Paolo Fossati ed Emanuele Galesi


Costi

Singolo incontro Euro 12,00. Abbonamento ai 5 incontri Euro 50,00.

Posti limitati. Prenotazione obbligatoria alla mail info@accademiavoce.com o al numero 339 5831042


Biografie

Massimo Morelli è consulente per i programmi cinematografici di emittenti radiofoniche e televisive. Collabora con riviste cinematografiche scrivendo articoli, recensioni e partecipando, in qualità di inviato, ad alcuni tra i principali festival. Insegna Storia del Cinema a livello sia di scuola primaria e secondaria sia di università.

Caterina Rossi insegna Storia del cinema e Storia dello spettacolo all’Accademia di Belle Arti LABA Brescia. Il cinema nordamericano è tra i suoi interessi principali, con particolare attenzione alle questioni della recitazione e del divismo. Ha pubblicato le monografie Nicole Kidman (L’Epos, 2011) e Robert De Niro. Riflessioni sull’attore: esordi, New Hollywood, Scorsese (FinoiaEditore, 2023). Fa parte del comitato di selezione della Mostra Concorso di Bergamo Film Meeting, dove cura anche gli incontri con gli autori.

Diego Pellecchia è Professore Associato presso la Kyoto Sangyō University, specializzato nel teatro nō giapponese. Nel 2025 è Visiting Scholar presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.

Enrico Danesi ama cinema, musica, boxe, letteratura e calcio in egual misura. Ma scrive soprattutto dei primi tre, come critico cinematografico e giornalista, in particolare per il Giornale di Brescia e Duels. E qualche volta racconta di cinema per Teletutto, oltre che in alcune sale e in teatri lombardi.

Paolo Fossati è critico cinematografico per Il Giornale di Brescia e la rivista Il Ragazzo Selvaggio. Docente all’Accademia di Belle Arti SantaGiulia di Brescia e all’Università degli Studi dell’Insubria. Programmer della rassegna Cinema per le Scuole del Cinema Nuovo Eden, Fondazione Brescia Musei e della sezione Nuove Visioni dell’Orvieto Cinema Fest.

Emanuele Galesi è insegnante, giornalista e scrittore. Studioso e appassionato di cinema, ha curato per diversi anni rassegne cinematografiche per le scuole, tra cui Cinema per le scuole al Nuovo Eden di Brescia.