Macbeth di Shakespeare

Macbeth è una delle più note e citate tragedie shakespeariane.

Essa drammatizza i catastrofici effetti fisici e psicologici dell’ambizione politica per coloro che cercano il potere per il proprio interesse personale: l’esito di tale condotta è un gorgo inesorabile di errori ed orrori. Frequentemente rappresentato e riadattato nel corso dei secoli, Macbeth è divenuto l’archetipo per eccellenza della brama di potere sfrenata e dei suoi pericoli.

L’idea di presentare il Macbeth come “il libro del mese” nasce dal fatto che a dicembre abbiamo visto, al Teatro dell’Arte della Triennale di Milano, il Macbettu per la regia di Alessandro Serra. Uno degli spettacoli più acclamati e premiati del 2017, vincitore del Premio Ubu come Migliore spettacolo del 2017, il Macbettu di Alessandro Serra è una originale e intensa rivisitazione del capolavoro shakespeariano.

Una regia perfetta, interpreti straordinari, una cornice scenografica essenziale pur nella sua complessità, immagini di sangue e di vendetta, echi di potere che, piano piano, si auto distrugge fino a diventare invisibile, ma lasciando dietro di sé solo morte e odio.

Lo spettacolo traspone il Macbeth nel cuore di una immaginaria Barbagia e il testo è recitato in sardo affinché la lingua trasformi ciò che in italiano rimarrebbe confinato nella sfera letteraria.

Le immagini, i gesti e i suoni, potenti e dirompenti, evocano rimandano una dimensione immaginifica dove emergono le molteplici analogie tra il Macbeth, i riti e le maschere della Sardegna e la violenza dell’oggi accompagnata dalla sete di potere.

Buona lettura!

Macbeth di Shakespeare

 

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.