26 MAGGIO | 11 GIUGNO

#INSCENA | PERCORSO TEATRO ADULTI

Di seguito il dettaglio degli spettacoli del percorso teatro adulti condotto da Fabio Venturelli, Annalisa Riva, Alessandro Mor e Alessandro Quattro

 

Sabato 27 maggio | ore 20.30

GLI INNAMORATI

Protagonisti della commedia che Goldoni scrive nel 1759 e ambienta a Milano sono due giovani innamorati. Fulgenzio ed Eugenia si amano follemente e nulla potrebbe ostacolare il loro amore. Se non loro stessi e la gelosia che li divora. Si amano e litigano, si lasciano e si riprendono in un vortice in crescendo di litigi e riappacificazioni incessanti. Attorno a loro personaggi in balia della loro follia d’amore, ma pronti anche a tentare di risolvere le cose. E, nonostante la gelosia, il lieto fine è dietro l’angolo…
In scena 9 personaggi interpretati da 17 allievi attori e attrici, in una girandola di cambi continui personaggio/attore che ha il ritmo della follia d’amore.

In scena gli allievi del corso teatro II anno adulti condotto da Fabio Venturelli


Venerdì 2 giugno | ore 20.30

 SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE

 In questo capolavoro di Shakespeare tre gruppi di esseri – umani e non – si muovono tra la città e il bosco, tra la luce del sole e quella della luna, tra la razionalità e il caos misterioso delle pulsioni.
Nella ricerca dell’amore, della libertà si intersecano con leggerezza e ironia la dimensione classica, quella romantica, quella popolare e quella magica.
Abbiamo scelto di giocare con lo spazio teatrale senza oggetti o soprammobili, per far emergere ancora con più evidenza le dinamiche fisiche tra i personaggi attraverso la presenza degli attori, dei loro corpi e delle loro voci.

In scena gli allievi del corso teatro III anno adulti condotto da Alessandro Mor e Alessandro Quattro


Sabato 3 e domenica 4 giugno | ore 20.30

IL GABBIANO

Il rapporto genitori/figli. L’arte e le sue rappresentazioni. L’amore vissuto, nascosto, non corrisposto. Questi i temi principali del testo di Cechov. Portati in scena da personaggi che ci parlano, ci toccano, che vivono o cercano di farlo, che sussurrano o portano al calor bianco i loro sentimenti e a cui abbiamo cercato di dare il nostro respiro. Personaggi che anelano al volo, come un gabbiano, ma che si trovano condannati a dover fare i conti con la vita.

In scena gli allievi del corso Meccaniche Teatrali condotto da Fabio Venturelli


Sabato 10 giugno | ore 20.30

PER DUE CHE COME NOI

Due strani personaggi a metà tra clown e clochard.
In una deserta strada di campagna, vicino a un albero spoglio. Cartoni sparsi per terra.
Aspettano.
E mentre aspettano parlano continuamente delle stesse cose, ripetono le stesse domande, gli stessi gesti, gli stessi tic, cercando inutilmente di comunicare e di capirsi.
Si guardano, si evitano, si avvicinano, litigano, si abbracciano. Come due bambini.
E da questo essere bambini siamo partiti, con il corso del I anno, per affrontare e restituire la magia e la bellezza di due dei personaggi di Aspettando Godot di S. Beckett. Con il massimo rispetto, ma anche con la gioia e la sfrontatezza di poter giocare con loro.

In scena gli allievi del corso teatro I anno adulti condotto da Fabio Venturelli e Annalisa Riva


Tutti gli spettacoli si tengono presso il Teatro Arcobaleno di via L. Manara 23 | Brescia

INGRESSO SPETTACOLI euro 10,00
GRATUITO per gli allievi della scuola

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.