Performance teatrale | 17 novembre

DIALOGHI PER VOCE SOLA

DIALOGHI PER VOCE SOLA. PRIMO QUADRO

Il gabbiano di Cechov attraverso le voci femminili 

Il progetto Dialoghi per voce sola nasce dall’esigenza di raccontare i testi teatrali. Non attraverso la messa in scena classica e non seguendo il filo narrativo della storia, ma attraverso suggestioni, immagini e privilegiando un punto di vista particolare: lo sguardo dei personaggi femminili che abitano il testo.
Siamo partiti da Il gabbiano di Cechov e, da questo punto di vista, abbiamo provato a immaginare, scrivere, vivere le storie di questi personaggi, in primo luogo attraverso il lavoro sulla costruzione del personaggio fatto durante il laboratorio estivo dedicato proprio a questo testo. Da qui sono nati dei monologhi che raccontano la vita di Nina, Masa, Irina e Polina, ma, pur con il massimo rispetto del testo, immaginando anche quello che può essere accaduto al di fuori e fra le righe del testo stesso.
Cosa accade prima dell’inizio di un testo?
Cosa accade dopo la fine della storia che l’autore ha deciso di raccontarci?
Quali strade prendono e percorrono i personaggi?
I monologhi ci hanno restituito una visione nostra, personale, immaginata e pensata di tutto questo. Abbiamo poi lavorato, a livello drammaturgico, sull’intreccio di questi monologhi per farli diventare dei dialoghi, ma, come spesso accade in Cechov e in tanti altri autori, rimanendo, alla fine, per voce sola.

Personaggi e interpreti

Masa – Camilla Barbieri
Polina – Paola de Cesari
Irina – Laura Zanini
Nina – Eleonora Joanna

A cura di Fabio Venturelli

Domenica 17 novembre ore 18.30 e ore 20.00. Posti limitati, si consiglia la prenotazione.
Ingresso euro 7,00

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.