Date: sabato 12 e domenica 13 aprile 2025
Orari: dalle 10.00 alle 18.00 (1 ora di pausa)
Dove: Spazio H.Vox, via Pace 15 – Brescia
Docenti: Luciano Colavero e Chiara Favero
Costo: Euro 120,00 (Euro 100,00 per gli allievi della scuola)
Termine iscrizioni: venerdì 4 aprile 2025
TENERSI STRETTI ALLO STORMO
Laboratorio di creazione d’ensemble a cura di Luciano Colavero e Chiara Favero
Il teatro è un fatto collettivo. Prima del teatro come lo conosciamo, c’era il coro. Il protagonista uscì fuori dal coro, ma affinché questo potesse avvenire doveva esserci un terreno fertile, un gruppo di persone che respiravano insieme, a cui batteva il cuore all’unisono. Individui, singole persone, e nello stesso tempo un unico organismo, uno stormo. Essere uno e tanti, allo stesso tempo. Il lavoro d’ensemble ha qualcosa di magico.
La scrittura dei cori ha avuto alcune epoche d’oro. Una di queste è molto vicina a noi. Nel Novecento, drammaturghi e drammaturghe hanno iniziato a inserire di nuovo dei cori nei loro testi. Mentre numerose riscritture di tragedie antiche, frequentissime nel Novecento, hanno tagliato completamente il personaggio del coro, rendendolo un individuo come tutti, altri autori hanno immaginato nuove storie e hanno riportato il coro sulla scena carico delle forze che l’hanno fatto nascere: la potenza di un pensiero e di un’azione collettivi.
Studiare in ensemble, saper agire insieme senza che nessuno si metta alla guida è un allenamento imprescindibile per qualsiasi attrice e attore. Per creare collettivamente occorre una qualità dell’ascolto e della presenza molto alta. Per raggiungere questa qualità serve molto allenamento, un allenamento che prende tutti gli elementi di base del training teatrale e li porta in un luogo dove sembra possibile, e lo è, poter comunicare senza parole, pensare insieme, far accadere qualcosa in comune.
Il testo su cui lavoreremo sarà Pilade, di Pier Paolo Pasolini. Il coro da imparare a memoria sarà comunicato dopo l’iscrizione.
È richiesto abbigliamento da training e scarpe (bastano delle normali sneakers con la suola pulita).
Il laboratorio è aperto ad allievi con almeno un anno di formazione.
Luciano Colavero si diploma come regista all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” di Roma. Studia con Anatolij Vasiliev, Jurij Alschitz, José Sanchiz Sinisterra, Andreas Wirth. Dal 2005 al 2010 lavora con Peter Stein come dramaturg e assistente alla regia. Ha ricevuto il Premio Ennio Flaiano, è stato finalista al Premio Platea, al Premio Riccione, al Premio Patroni Griffi.
Chiara Favero si forma come attrice presso la “School After Theatre” diretta da Jurij Alschitz in collaborazione con l’istituto G.I.T.I.S. di Mosca. Studia con Tage Larssen e Donald Kitt all’Odin Teatret, con Michele Abbondanza, Renato Gatto, Toni Cafiero, Serena Sinigaglia. Studia danza classica e contemporanea con Laura Boato, Nicoletta Cabassi e Silvia Gribaudi.
Vuoi maggiori informazioni?
* Campi obbligatori