Fame di realtà - CORSO DI SCRITTURA PER IL TEATRO
Durata: dal 6 novembre 2023 al 15 aprile 2024
Frequenza: il lunedì dalle 20:00 alle 22:00 per 20 incontri
Inizio corso: lunedì 6 novembre 2023
Costo: euro 400,00 (più 20,00 euro di tessera associativa)
Incontro di presentazione lunedì 30 ottobre ore 20.30 (Piattaforma Zoom)
Il corso si svolgerà online
Un testo per la scena ha una natura transitoria, è una scrittura che non si accontenta di esistere solo sulla pagina, vuole invece stimolare il lavoro di attori e registi e, finché non trova posto nel corpo, nella voce, nello spazio, non può dire di aver raggiunto il suo obiettivo.
In questo corso proveremo a concepire delle idee capaci di farsi teatro, scopriremo che cos’è un evento e organizzeremo una progressione di eventi che possa essere sviluppata in scene. Il cuore del lavoro sarà il processo, per cui i risultati finali potranno avere formati diversi.
Partiremo dalla realtà: dal racconto e dall’analisi di eventi di vita. Partire dalla realtà è necessario, perché oltre a farci comprendere la meccanica e la logica trasformativa degli eventi — questi fatti attivi che cambiano la direzione delle nostre vite — la realtà ci mostra il disordine, le convulsioni, la vertigine di quegli stessi eventi, che sono i mattoni di cui si compone anche l’edificio drammaturgico.
Il teatro deve avere fame di realtà. La realtà diventerà così il suo modello e il teatro, rinunciando a tentare di rappresentarla, farà di tutto per essere realtà sulla scena.
Durante il nostro percorso insieme scriverete alcune scene, le leggeremo, ne discuteremo, comporrete pian piano dei brevi testi. Il compito che mi do è quello di aiutarvi a comporre dei materiali che siano in grado di dialogare con il regista e con gli attori nella loro lingua: la lingua dell’azione.
I testi scritti saranno messi alla prova con una lettura scenica finale.
Vuoi maggiori informazioni?
* Campi obbligatori