FAME DI REALTA’ – I Livello
Durata: dal 16 ottobre 2025 al 12 marzo 2026
Frequenza: il giovedì dalle 18:00 alle 20:00 per 20 incontri
Inizio corso: giovedì 16 ottobre 2025
Costo: euro 400,00 (più 20,00 euro di tessera associativa)
L’ARTE DI NON FINIRE – II Livello
Durata: dal 16 ottobre 2025 al 12 marzo 2026
Frequenza: il giovedì dalle 20:30 alle 22:30 per 20 incontri
Inizio corso: giovedì 17 ottobre 2024
Costo: euro 400,00 (più 20,00 euro di tessera associativa)
I corsi si svolgeranno online
FAME DI REALTA’
Corso di scrittura per il teatro
Un testo per la scena ha una natura transitoria, è una scrittura che non si accontenta di esistere solo sulla pagina, vuole stimolare il lavoro di attorə e registə e, finché non trova posto nel corpo, nella voce, nello spazio, non può dire di aver raggiunto il suo obiettivo.
In questo corso proveremo a concepire delle idee capaci di farsi teatro, scopriremo che cos’è un evento e organizzeremo una progressione di eventi che possa essere sviluppata in scene. Il cuore del lavoro sarà il processo, per cui i risultati finali potranno avere esiti diversi.
Partiremo dalla realtà: dal racconto e dall’analisi di eventi di vita. Partire dalla realtà è necessario, perché oltre a farci comprendere la meccanica e la logica trasformativa degli eventi — questi fatti attivi che cambiano la direzione delle nostre vite — la realtà ci mostra il disordine, le convulsioni, la vertigine di quegli stessi eventi, che sono i mattoni di cui si compone anche l’edificio drammaturgico.
Il teatro deve avere fame di realtà. La realtà diventerà così il suo modello e il teatro, rinunciando a tentare di rappresentarla, farà di tutto per essere realtà sulla scena.
Durante il nostro percorso ognunə progetterà la composizione di un intero testo e scriverà una scena. I testi scritti saranno messi alla prova con una lettura scenica finale.
L’ARTE DI NON FINIRE
Corso avanzato di scrittura per il teatro
Drammaturgia significa, alla lettera, lavoro delle azioni. Questo lavoro, come ogni lavoro, è possibile solo se c’è uno spazio di manovra, nessun ingranaggio si muove, se non c’è nessuno spazio tra le parti.
In questo corso proveremo a capire che cosa significhi creare questi spazi, lavorare per togliere, secondo i principi dell’iceberg e del less is more. Verificheremo l’importanza di generare spazi di risonanza nei quali l’immaginazione di chi legge possa entrare e farsi creatrice di azioni e relazioni.
Sarà un lavoro di riscrittura. Partiremo da testi altrui: da racconti o romanzi, da testi teatrali o anche saggistici. Ogni partecipante dovrà arrivare con una rosa di due o tre testi su cui desidera lavorare. Dopo una prima fase di condivisione con il gruppo decideremo quale dei testi proposti riscrivere, elaborandolo a livello compositivo, scegliendo da quale punto di vista prenderlo, quanti personaggi tenere, quali parti omettere.
Si tratterà di una vera riscrittura, non di un semplice adattamento. Il testo matrice potrà essere più o meno visibile nella trasparenza del testo finale. Le sue tracce si vedranno nei vuoti, più che nei pieni.
Durante il nostro percorso ognunə progetterà la riscrittura di un testo per un intero spettacolo e scriverà una scena. I testi scritti saranno messi alla prova con una lettura scenica finale.
Vuoi maggiori informazioni?
* Campi obbligatori