La notte poco prima della foresta - B.M. Koltes

#consiglidilettura

La notte poco prima della foresta è un atto unico del drammaturgo e registra francese Bernard-Marie Koltes del 1977.

Un monologo che entra nel teatro del ‘900 come una lama e descrive la solitudine urbana come pochi prima e dopo di lui. E’ il racconto di una serata realmente accaduta, in cui il drammaturgo francese incontra un uomo senza fissa dimora con il quale si ferma a parlare. Gli parla della sua condizione di straniero, della sua solitudine.

Quello di Koltes è un testo politico, attuale, una storia che riguarda tutti, in cui essere stranieri è essere soli. Un testo nel quale l’autore sceglie volutamente di non dare risposte; un testo fluentissimo, alieno da punteggiatura ferma dove i temi assoluti di questo autore – i problemi dell’identità, della moralità, dell’isolamento, dell’amore non facile – affiorano in una comunicazione per voce solista.

E’ una sera di pioggia; è l’angolo di un periferia. Uno straniero ferma un ragazzo per strada. “Compagno” lo chiamerà e vorrebbe offrigli un caffè e poi una birra, ma quando si è stranieri si è privati di tutto: di soldi, di un lavoro, di una casa, di un amore, della propria identità e della dignità di essere umano.

La notte poco prima della foresta è un testo che abbiamo amato fin da subito e che ci ha accompagnato spesso in questi anni…sia artisticamente (lo abbiamo messo in scena più volte…almeno nel nostro piccolo) che umanamente. Leggerlo o ascoltarne online alcune interpretazioni, non ultima per forza e intensità quella di Pierfrancesco Favino, è molto importante per comprendere la condizione di chi si sente “straniero”, questo al di là dei luoghi comuni cui ci hanno abituati.

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.